Archivi categoria: Wedding Planner

5 punti di una Wedding Planner secondo Roberta

Roberta parla di come conosce una vera Wedding Planner in 5 punti.

Sempre più spesso Roberta viene contattata per fare delle consulenze private online, durante questi colloqui le spose le dicono che in realtà “avrebbero” già una Wedding Planner ma che non le sta seguendo o che le costringe a fare cose che non vorrebbero fare, ecc.

  1. Una Wedding Planner preferisce essere definita una “Planner” piuttosto che una “Wedding”, in quanto principalmente una Wedding Planner organizza.
  2. Una vera Wedding Planner ha una partita iva e conclude dei contratti seri con i suoi sposi dove ci sono le varie clausole che comprendono varie casistiche.
  3. Una Wedding Planner gestisce anche il budget degli sposi, non parla solo di colori, di fiocchi, di confetti: quello è il design ed è una parte abbastanza limitata del matrimonio. L’organizzazione dell’evento è “a tutto tondo” quindi una Wedding Planner chiede agli sposi: quanto hai di budget? Come lo gestiamo al meglio per realizzare il vostro sogno?
  4. Una Wedding Planner non costringe gli sposi a fare delle cose che non vogliono fare. Fa un esempio in cui una Wedding voleva costringere gli sposi a usare un suo fiorista, ma per questo ci voleva un budget di almeno € 3000, mentre la coppia voleva spendere massimo € 1000 per il fiorista.
  5. Una Wedding Planner, compatibilmente con i suoi impegni di lavoro, c’è! Non lascia gli sposi soli a fare le cose senza dargli delle indicazioni, delle direttive.

Una nota positiva in chiusura: qualcosa sta cambiando a livello nazionale perchè si sta andando verso la certificazione di questo lavoro. A questo proposito ringrazia l’associazione nazionale dei Wedding Planner.

Come diventare WP secondo Elisa

Il video viene introdotto da Elisa, manager della WEA Academy. Parlerà della professione del Wedding Planner, dell’organizzazione vera e propria delle nozze e infine non mancheranno i consigli per le coppie di sposi.

Il contenuto vero e proprio, della durata di 2 minuti, inizia dopo un breve stacchetto musicale. Qui Elisa inizia a illustrare le peculiarità del suo corso di WP, suddiviso in 3 step, che comprende teoria e pratica.

Alla conclusione del video vengono invitati gli utenti a condividere il video e mettere un “mi piace” su di esso.

Il galateo del matrimonio, per nozze eleganti e raffinate

Il matrimonio è un insieme di emozioni e sentimenti destinati a rimanere impresse nella mente per tutta la vita. Ma per un bel matrimonio che risulti elegante e raffinato, bisogna seguire anche delle regole che daranno alla cerimonia un tocco di bon ton. Ecco alcune piccole nozioni che faranno di quel giorno un matrimonio perfetto.

Galateo della sposa

Quasi tutti gli abiti da sposa sono molto scollati e lasciano alcune parti del corpo scoperte, per questo ti consigliamo di indossare qualcosa che possa coprire le parti nude (soprattutto se la celebrazione avviene in chiesa) come un velo, uno scialle o una stola. Inoltre, se decidi di portare dei guanti devi ricordare di toglierli durante la cerimonia per evitare che ci siano intoppi proprio durante il momento più bello: lo scambio delle fedi.

L’eleganza di un abito non è il tutto: è importante anche come lo si indossa. Infatti sono sconsigliate abbronzature eccessive e/o abbronzature con lampada per evitare di sembrare una sposa dalla pelle finta.

È bene che la sposa indossi sempre le calze (segno di eleganza e raffinatezza) e che metta dei tacchi non troppo vertiginosi per eliminare il possibile rischio di far sentire a disagio lo sposo.

Anche il trucco della sposa deve essere molto equilibrato per evitare quell’effetto di “bambole di porcellana”.

Bisogna sempre essere sobrie, quindi non indossare troppi gioielli e anelli alle mani per far risaltare ancor di più la fede nuziale.

Le regole per lo sposo

Se sei lo sposo e decidi di indossare un tight, devi ricordare di abbottonare tutti i bottoni e di mettere un fiore all’occhiello.

Ricorda di indossare una cravatta di seta, ideale se indossi un vestito molto elegante.

Per quanto riguarda i gioielli, sono consentiti gli orologio, i gemelli e i fermacravatta.

Genitori e invitati

I genitori degli sposi devono indossare abiti non troppo appariscenti, di classe ed eleganti perché i protagonisti della giornata devono essere proprio gli sposi.

Per quanto riguarda gli invitati, devono già trovarsi in chiesa quando lo sposo e la sposa avanzano verso l’altare. Quindi è meglio arrivare in anticipo più tosto che in ritardo e perdervi la parte più emozionante: l’incontro degli sposi.

La fonte di questo articolo è: NozzeSpeciali.it

Seguono alcuni consigli direttamente da Enzo Miccio:

Matrimonio anticonvenzionale by “Gli sposini spensierati”

Il video presentato è un susseguirsi di immagini che illustrano i vari momenti del matrimonio.

  • i rappresentanti di “Gli sposini spensierati”
  • i cocktail offerti
  • la location
  • il primo ballo degli sposi
  • l’angolo dei confetti
  • la torta scelta e il relativo taglio
  • l’immancabile lancio del bouquet

…e per concludere i balli scatenati degli sposi e degli invitati!

l’immagine conclusiva si concentra sulle bomboniere che per l’occasione sono niente meno che delle bottiglie di spumante allestite con un bel fiocco rosso!